Chiesa Matrice

Descrizione

La chiesa Matrice dedicata a San Nicola Vescovo di Mira fu edificata nella seconda metà del XVI secolo quasi certamente sulle fondamenta di una preesistente cappella. Ampliata nel 1622, conserva alcuni elementi architettonici dell’antica struttura come il portale d'ingresso del 1573 sormontato da una lunetta con le statue del Redentore, della Vergine e di San Nicola di Mira. La torre, risalente al 1467/8 come risulta dal millesimo scolpito in caratteri greci che indica l’anno 6976, è inserita nelle mura urbane di epoca medievale e in origine avrebbe dovuto celebrare i fasti del principe di Taranto, Giovanni Orsini Del Balzo, ma l’opera fu interrotta a seguito della sua morte e successivamente utilizzata come campanile. All’interno, sulla destra sono visibili degli affreschi ben conservati del 1576: una deposizione, San Francesco che riceve le stigmate, la Madonna e il Bambino; all’interno dell’altare accanto, un altro affresco rievoca la battaglia di Lepanto. L’attenzione del visitatore è attratta dal pavimento musivo realizzato da Giovanni Angelo Maselli da Cutrofiano nel 1877 dove si snodano lungo i rami di un albero alcune scene bibliche: la creazione dell’uomo, il peccato originale, Caino e Abele, Abramo e il sacrificio di Isacco, Giobbe e gli amici, Mosè e i comandamenti, Davide contro il leone, Elia sfamato dagli angeli; nel transetto a sinistra l’episodio di Giuditta e Oloferne, in quello di destra si descrive la profanazione del Tempio da parte di Eliodoro. Una “Bibbia visiva” per il popolo. Nella navata destra sono posizionati gli altari dedicati a San Francesco di Paola, a San Nicola con San Trifone, a San Pietro Martire e San Giacinto con una tela del 1730 firmata dai napoletani Sarnelli, all’Immacolata e al Crocefisso. Nel transetto destro si erge il grande altare-trionfo dedicato a San Nicola, intagliato nel 1716 dal coriglianese Gaetano Carrone; frontalmente, l’altare alla Madonna del Carmine con tela ascrivibile ad Andrea Cunavi. Il transetto sinistro è occupato dall’altare-trionfo della Madonna del Rosario, opera anche questa di Gaetano Carrone e del figlio Orazio, attiguo al cappellone del Sacramento con la magnifica tela del 1629 di Ortensio Bruno. Nella navata sinistra sono ospitati gli altari settecenteschi dedicati a San Gaetano da Thiene e San Nicola Tolentino, a Sant’Antonio di Padova con tela del leccese Amerigo Buscicchio realizzata nel 1962, a San Luigi Gonzaga e il Battistero. Sulla cantoria è collocato un organo a canne risalente agli inizi del XVII secolo. Il coro, alle spalle dell’altare maggiore, accoglie ciò che costituiva un corpo unico dello stesso altare fino al 1747, prima del suo adattamento nella forma romana.


A cura di Orlando d'Urso


Descrizione

Enlarged in 1622, it preserves some architectural elements of the ancient structure such as the entrance portal of 1573 surmounted by a bezel with statues of the Redeemer, the Virgin and St. Nicholas of Mira. The tower, dating back to 1467/8 as shown by the thousandth carved in Greek characters indicating the year 6976, is inserted in the urban walls of medieval times and originally was supposed to celebrate the glories of the Prince of Taranto, Giovanni Orsini Del Balzo, but the work was interrupted following his death and later used as a bell tower. Inside, on the right are visible well-preserved frescoes from 1576: a deposition, St. Francis receiving stigmata, the Madonna and child; inside the altar next door, another fresco evokes the Battle of Lepanto. The visitor's attention is attracted by the mosaic floor made by Giovanni Angelo Maselli da Cutrofiano in 1877 where biblical scenes wind along the branches of a tree: the creation of man, original sin, Cain and Abel, Abraham and the sacrifice of Isaac, Job and friends, Moses and the commandments, David against the lion, Elijah debunked by angels; in the transept on the left the episode of Judith and Holofernes, in the right one is described the desecration of the Temple by Heliodorus. A "visual Bible" for the people. In the right aisle are placed the altars dedicated to St. Francis of Paola, St. Nicholas with St. Trifone, St. Peter Martyr and St. Hyacinth with a canvas from 1730 signed by the Neapolitan Sarnelli, the Immaculate and the Crucifix. In the right transept stands the great altar-triumph dedicated to St. Nicholas, carved in 1716 by the Corinthian Gaetano Carrone; front, the altar to our Lady of Carmine with canvas attributable to Andrea Cunavi. The left transept is occupied by the altar-triumph of Our Lady of the Rosary, also the work of Gaetano Carrone and his son Horace, adjacent to the Cap sacrament hat with the magnificent canvas of 1629 by Ortensio Bruno. In the left aisle are housed the eighteenth-century altars dedicated to San Gaetano da Thiene and San Nicola Tolentino, to Sant'Antonio di Padova with canvas of the Lecce Amerigo Buscicchio made in 1962, to San Luigi Gonzaga and the Baptistery. On the singing is placed a reed organ dating back to the early seventeenth century. The choir, behind the high altar, welcomes what constituted a unique body of the same altar until 1747, before its adaptation in the Roman form.


Traduzione a cura di Barbara Bray


Dove si trova?

Sign In