Frantoio Ipogeo San Blasi

Descrizione

Come l’ulivo è l’aspetto paesaggistico caratterizzante il territorio salentino, il trappeto ( dal latino trapetus = frantoio, in dialetto “ trappitu” ) è stato parte imprescindibile della cultura economica e sociale del Salento. Il trappeto San Blasi a Martano risale al XVI secolo ma fin dal IX secolo si assiste alla nascita di frantoi di tipo ipogeo, esattamente col passaggio dalla produzione del grano a quella dell’olio. Ma perché ipogeo? I motivi sono due: il primo di natura economica, il costo della manodopera era basso in quanto era richiesta la sola forza delle braccia e non operai specializzati; il secondo motivo nasce dalla necessità di mantenere la temperatura costante. L’olio solidifica a 6° quindi il calore prodotto dallo sforzo e dalla fatica degli uomini garantiva la giusta temperatura. Gli uomini, i trappitari, che vi lavoravano rimanevano all’interno del frantoio per tutto il periodo del lavoro, da Ottobre a Marzo, tornando a casa solo per le feste comandate. L’unica fonte di luce all’interno del frantoio era garantita dalle lucerne e dai due fori presenti. Al centro è presente la vasca per la molitura con pietra molare e attraverso una trave di legno veniva legato un animale che assicurava il movimento continuo. Veniva ottenuta così una pasta “molitura” che attraverso dei recipienti “ fisculi” veniva portata ai torchi per essere sottoposta alla torchiatura. A causa della pressatura veniva prodotto l’olio che era fatto riposare in appositi pozzetti di decantazione. All’interno del frantoio era presente anche il focolaio, la zona di riposo degli uomini e una stalla per gli animali. Sia gli uomini che gli animali si alternavano in turni di lavoro senza mai fermare la produzione e la lavorazione. A Martano nel ‘700 erano presenti ben 15 trappeti di tipo ipogeo.


A cura di Giulia Bonatesta


Descrizione

As the olive tree is the landscape aspect characterizing the Salento territory, the trappeto (from the Latin trapetus = oil mill, in dialect " trappitu") was an essential part of the economic and social culture of Salento. The Trappeto San Blasi in Martano dates back to the 16th century but since the 9th century there have been the birth of underground mills, exactly with the transition from wheat production to oil production. But why hypogeum? There are two reasons for this: the first of an economic nature, the cost of labour was low, since the strength of the arms alone was required and not skilled workers; the second reason arises from the need to keep the temperature constant. The oil solidifies at 6 ° therefore the heat produced by the effort and fatigue of men guaranteed the right temperature. The men, the trappist, who worked there remained inside the mill for the entire period of work, from October to March, returning home only for the parties commanded. The only light source inside the oil mill was guaranteed by the lighting and the two holes present. In the center there is the tub for milling with molar stone and through a wooden beam an animal was tied that ensured continuous movement. This obtained a "milling" pastethat through " fisculi" containers was brought to the presses to be pressed. Due to pressing, the oil was produced that was made to rest in special decanting wells. Inside the oil mill there was also the outbreak, the rest zone of humans and a stable for animals. Both menand animals alternated in shifts without ever stopping production and processing. In Martano in the 1700s there were 15 hypogeum trappetes.


Traduzione a cura di Barbara Bray


Dove si trova?

Sign In